Monumento a Lord Brassey

una figura di spicco nell'industria mineraria sarda tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo

Monumento a Lord Brassey

Leggi Stop

Thomas Allnutt Brassey, secondo barone di Brassey, nato nel 1863, fu una figura di spicco nell'industria mineraria sarda tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Prima di acquisire il titolo di lord, servì come tenente onorario nella Reale Artiglieria Navale Britannica, fu membro del Parlamento inglese e sindaco di Bexhill-on-Sea.

Nel 1896, Brassey entrò a far parte dell'Associazione Mineraria Sarda, assumendone la presidenza nel 1914. Acquistò le miniere di Gennamari-Ingurtosu, investendo circa 400.000 lire dell'epoca, equivalenti a circa un milione e mezzo di euro odierni, per ampliarle e modernizzarle.

Tra le sue realizzazioni più significative vi è la Laveria Brassey a Naracauli, inaugurata il 17 ottobre 1900. Questa struttura, utilizzata per il lavaggio e la separazione dei minerali, presenta un'architettura imponente che ricorda una cattedrale, con facciate in pietra locale e dettagli in stile neoclassico. La laveria è composta da più livelli, collegati da rampe e scale, che facilitavano il trasporto del materiale durante le diverse fasi di lavorazione. Sebbene oggi in stato di abbandono, le sue rovine testimoniano l'importanza storica e industriale del sito.

Brassey promosse anche la costruzione di alloggi per i dipendenti nella valle di Is Animas, Pizzinurri, Pireddu, Naracauli, Gennemari, serviti dall’ospedale, dalle scuole ed edifici comuni per scopi sociali, migliorando significativamente le condizioni di vita dei minatori e delle loro famiglie. Tra questi, spicca la chiesa di Santa Barbara a Ingurtosu, dedicata alla patrona dei minatori.

Dopo la sua morte nel 1919 a Londra, causata da un incidente con una carrozza, la comunità di Arbus eresse una stele commemorativa in suo onore. Il monumento, situato ai piedi della scalinata d'accesso alla chiesa di Santa Barbara, è realizzato in pietra locale e presenta iscrizioni che ricordano il contributo di Brassey allo sviluppo economico e sociale della regione.

La stele è sormontata da un bassorilievo raffigurante il profilo di Brassey, simbolo della gratitudine della comunità per il suo operato.