Palazzo della Direzione di Ingurtosu

Un pregevole esempio di architettura neogotica

Palazzo della Direzione di Ingurtosu

Leggi Stop

Il Palazzo della Direzione di Ingurtosu, situato lungo la Strada Provinciale 66 nel comune di Arbus, è un pregevole esempio di architettura neogotica.

La sua costruzione, avvenuta tra il 1884 e il 1894, fu supervisionata dall'ingegnere Viktor Bornemann, figlio di Johann Georg Bornemann, presidente del consiglio di amministrazione della società francese che gestiva le miniere di Ingurtosu e Gennamari. Il progetto originario, attribuito all'ingegnere Federico Hoffmann, si ispirava al castello di Wartburg dell'XI secolo, situato a Eisenach, città natale dei Bornemann in Germania.

L'edificio si sviluppa su quattro piani più un sottotetto, con una pianta a "C" composta da due corpi a "L". Una caratteristica distintiva è l'arco che attraversa la strada principale, segnando l'ingresso nord-orientale al villaggio e collegando le due ali del palazzo. L’arco venne allargato al fine di consentire il transito dei camion che trasportavano il minerale portandolo verso Naracauli.

La facciata è rivestita in pietra granitica locale, con finiture in pietra utilizzate per lesene, colonnine delle aperture, mensoline dei balconi e gli smerli della cornice di sottogronda. Sul lato nord, un ballatoio con bifore sormontate da archi trilobati a sesto acuto in legno aggiunge eleganza e leggerezza alla struttura. L'ingresso principale, situato sul lato sud, è accessibile tramite un terrazzamento in muratura e presenta un portone ligneo sovrastato da un arco a tutto sesto.

Internamente, il palazzo ospitava gli uffici tecnico-direzionali, i laboratori e l'abitazione del direttore, riflettendo l'organizzazione funzionale tipica delle strutture amministrative minerarie dell'epoca.

Nel 2001, l'edificio ha subito interventi di restauro per preservarne l'integrità architettonica e storica.











Pianta e sezioni del palazzo della Direzione sito a Ingurtosu (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Pianta e sezioni del palazzo della Direzione sito a Ingurtosu (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Pianta e sezioni del palazzo della Direzione sito a Ingurtosu (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Pianta e sezioni del palazzo della Direzione sito a Ingurtosu (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Particolari progettuali del portone d'ingresso della Direzione Ingurtosu e di una bifora, 1870 (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Particolari progettuali del portone d'ingresso della Direzione Ingurtosu e di una bifora, 1870 (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Disegno dei fabbricati presenti a Ingurtosu nel 1898, con indicazione del palazzo della Direzione e del pozzo Ingurtosu (Crediti: Archivio Pani)

Elenco delle miniere e delle ricerche minerarie attive nel Comune di Arbus, 1925 (Crediti: Archivio storico comunale di Arbus)

Elenco delle miniere e delle ricerche minerarie attive nel Comune di Arbus, 1925 (Crediti: Archivio storico comunale di Arbus)

Media

Scopriamo qualcosa in più

Esplora le risorse

Strumenti e approfondimenti a tua disposizione


Torna all'elenco schede