Pozzo Est

Una struttura in pietra robusta per la risalita dei minerali

Pozzo Est

Leggi Stop

Il Pozzo Est è una delle più rilevanti testimonianze dell'epoca mineraria sarda, situato nei pressi del Passo Bidderdi, lungo la strada che collega Arbus a Fluminimaggiore.

La struttura in pietra, robusta e imponente, faceva parte della concessione di Crabulazzu, un'area ricca di giacimenti minerari sfruttati intensamente a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

La concessione rientrava nel complesso minerario di Gennamari e Ingurtosu, un'area che ha rappresentato uno dei principali poli estrattivi della Sardegna.

Il Pozzo Est, insieme ad altri impianti della zona, era al servizio del settore più orientale del giacimento di Crabulazzu ed era posto sul filone omonimo.

Le attività furono avviate ufficialmente nel 1871, sotto la direzione della Società Anonima di Ingurtosu, e proseguirono fino agli anni '50 del XX secolo.

Durante il periodo di massimo splendore, la miniera di Ingurtosu contava numerosi impianti, villaggi minerari, e un sistema infrastrutturale avanzato per l'epoca che sfruttava pozzi, gallerie, piani inclinati e teleferiche.

Il Pozzo Est, in particolare, era utilizzato per il sollevamento dei minerali e il loro trasporto in superficie, un processo che richiedeva tecnologie avanzate e manodopera specializzata.

Oggi, il Pozzo Est è una meta per gli appassionati di archeologia industriale e per i turisti interessati alla storia mineraria della Sardegna.

La sua posizione, immersa in un paesaggio naturale incontaminato, offre ai visitatori non solo un viaggio nel tempo, ma anche la possibilità di esplorare un ambiente unico, dove la natura si è lentamente riappropriata degli spazi un tempo dedicati all'industria.

Le visite al Pozzo Est e agli altri siti minerari della zona permettono di comprendere meglio le difficili condizioni di lavoro dei minatori, il loro stile di vita e l'importanza economica che queste attività hanno avuto per lo sviluppo della Sardegna. Il sito è anche un punto di partenza ideale per escursioni nella splendida area circostante, dove storia e natura si fondono in un connubio affascinante e indimenticabile.



Planimetria delle concessioni e dei permessi della Società mineraria e metallurgica Pertusola in scala 1:25000 (Crediti: Archivio Pani)