
Ex Ospedale Ingurtosu
Edilizia sanitaria applicata all’industria del primo Novecento
L'Ex Ospedale di Ingurtosu, situato nell'antico villaggio minerario omonimo nel comune di Arbus, è uno dei più rilevanti esempi, in Italia, di edilizia sanitaria applicata all’industria del primo Novecento. La costruzione iniziò nel 1901 e durò due anni, con successivi ampliamenti che culminarono nel 1907 con l'aggiunta degli alloggi per il medico e il farmacista. L’intervento segnò un progresso nella qualità della vita dei lavoratori impiegati nelle miniere di Gennamari e Ingurtosu, in un'epoca in cui le condizioni di lavoro erano particolarmente dure e rischiose.
La struttura fu tra le prime opere di carattere sociale realizzate dalle compagnie minerarie della zona, finalizzata a garantire cure mediche tempestive: frequenti erano infatti gli infortuni e le malattie professionali, come la silicosi, che colpivano coloro che lavoravano in condizioni insalubri e spesso senza adeguate misure di sicurezza. L’ospedale, pertanto, rappresentava una risorsa indispensabile per la comunità mineraria, sopperendo alla mancanza di strutture pubbliche di tutela della salute nella regione.
Dal punto di vista architettonico, l'edificio, con una muratura massiccia in granito locale, si presenta con una pianta rettangolare e si sviluppa su due livelli. Le facciate, sobrie e funzionali, sono caratterizzate da finestre simmetriche che garantivano una buona illuminazione naturale agli ambienti interni. Il progetto riflette lo stile essenziale tipico delle strutture sanitarie dell'epoca, dove l'efficienza funzionale prevaleva su qualsiasi intento decorativo. Internamente, l'ospedale ospitava ambulatori, sale per le visite, una sala operatoria e locali per la degenza, oltre agli alloggi per il personale medico.
Con il progressivo declino delle attività minerarie nel corso del XX secolo, anche l'ospedale perse la sua funzione originaria e venne abbandonato. Per diversi decenni l'edificio rimase in stato di degrado, simbolo silenzioso del passato industriale di Ingurtosu. Tuttavia, l'importanza storica e culturale della struttura ha spinto il comune di Arbus a intraprendere un progetto di recupero e ristrutturazione.
Oggi, l'edificio è stato trasformato in una struttura ricettiva, destinata ad accogliere turisti e visitatori interessati al patrimonio minerario della regione, integrandosi nei circuiti turistici e culturali della Sardegna.
Media
Scopriamo qualcosa in più
Esplora le risorse
Strumenti e approfondimenti a tua disposizione
Risorse utili
Torna all'elenco schede