Il progetto

La nascita e le origini del progetto nousumine

Il progetto

Nousumine riporta alla luce la storia affascinante del Sulcis Iglesiente Arburese, un territorio segnato dalla cultura mineraria e dalle sue profonde trasformazioni. Il suo obiettivo è valorizzare questo patrimonio attraverso una piattaforma digitale accessibile a tutti, che racconti la vita nelle miniere di Ingurtosu, Gennamari e Montevecchio in modo coinvolgente e immediato grazie ai totem disseminati sul territorio e la possibilità di fruizione da smartphone o pc, con app o dalla piattaforma web. Attraverso foto, video, testimonianze e documenti d’epoca, Nousumine permette di esplorare non solo le strutture minerarie, ma anche le persone che vi hanno lavorato, le macchine che hanno reso possibile l’estrazione e i paesaggi che ne portano ancora i segni. Ogni sito viene raccontato attraverso schede tematiche e geolocalizzato, offrendo un’esperienza di visita immersiva, sia online che sul campo, grazie alla presenza della piattaforma in punti chiave del territorio. Nousumine non è solo un portale digitale, ma uno strumento vivo per riscoprire e condividere una storia che appartiene a tutti. Un ponte tra passato e futuro che restituisce valore a un’eredità unica, trasformandola in conoscenza e opportunità di crescita per la comunità.

Il progetto è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale. PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II), nell’ambito di un programma volto a promuovere una conoscenza inclusiva e multidisciplinare della storia del bacino minerario del Sulcis Iglesiente mediante la produzione di prodotti culturali digitali a fruizione attiva attraverso una piattaforma digitale (Codice COR 15911791 Codice CUP C77J23001110008 Prot. Progetto: TOCC0001041)

Finanziamenti

I partner di nousumine


Ministero della cultura
Finanziato Unione Europea Next Generation EU
Invitalia