Pozzo Turbina

Estrazioni minerarie dal filone "Cervo"

Pozzo Turbina

Leggi Stop

Il Pozzo Turbina, situato nelle vicinanze del cantiere Harold e del Pozzo Gal, è incluso nel compendio di Ingurtosu.

Realizzato nel 1897, il suo scopo principale era l'estrazione del filone minerario secondario noto come "Cervo".

In questo sito erano presenti impianti tecnologicamente avanzati per l'epoca.

Il nome è originato dalla presenza di una turbina, che, mossa dall’acqua proveniente dalla soprastante Galleria Ingurtosu, azionava una dinamo, che generava l'energia necessaria per alimentare i macchinari della laveria di Ingurtosu, situata a circa 250 metri di distanza.

Il pozzo era dotato di un sistema di estrazione a colonna d’acqua, dove un sistema che sfruttava la disponibilità dell’acqua proveniente dalla turbina, faceva da contrappeso e consentiva il sollevamento del minerale che veniva sollevato fino alla bocca del pozzo.

Tale metodo prevedeva l'iniezione di acqua ad alta pressione nel pozzo, creando una colonna che, grazie alla differenza di pressione, spingeva i detriti e i minerali verso l'alto. Una volta in superficie, il materiale veniva separato e avviato al processo di lavorazione. Questo approccio riduceva la necessità di manodopera manuale e aumentava l'efficienza dell'estrazione, rappresentando un significativo progresso tecnologico nell'industria mineraria dell'epoca.

Sezione e planimetria della coltivazione del filone Cervo (Crediti: Archivio Pani)

Sezione e planimetria della coltivazione del filone Cervo (Crediti: Archivio Pani)

Planimetria dei filoni Brassey-Ingurtosu-Cervo (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Rapporto sul trattamento materiali della laverietta Turbina adiacente al pozzo per il mese di dicembre 1919 (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Pozzo turbina a piano inclinato

Media

Scopriamo qualcosa in più