Pozzo Lambert

Il completamento delle innovazioni per il potenziamento della Miniera di Ingurtosu

Pozzo Lambert

Leggi Stop

Il Pozzo Lambert, costruito nel 1900, è situato nei pressi della Laveria Brassey, lungo la strada che collega Ingurtosu alle spettacolari dune di Piscinas.

Esso costituisce il completamento delle innovazioni introdotte da Thomas Alnutt Brassey con gli investimenti per il potenziamento della Miniera di Ingurtosu, nel quadro della società da Lui acquistata.

Contemporaneamente, si rese necessario far ampliare il titolo di concessione anche all’estrazione di minerali di zinco, di cui il Filone Brassey era veramente ricco.

Conseguentemente presso lo scalo minerario di Piscinas si rese necessaria la costruzione di un nuovo Magazzino oltre quello che ospitava i minerali di piombo in attesa di imbarco sulle bilancelle: il magazzino Blenda.

Dedicato all’ingegnere capo Angelo Lambert, il pozzo svolgeva un ruolo cruciale nella coltivazione della sezione occidentale del filone Brassey, un'importante vena mineraria che si estendeva per circa sette chilometri pervenendo proprio nell’area della Laveria.

Questa linea metallogenica collegava vari siti minerari, creando un complesso sistema che univa le concessioni di Ingurtosu e Gennamari a quelle di Montevecchio, attraverso strutture come il Pozzo Gal, il Pozzo 92 e il Pozzo Amsicora.















Planimetria delle concessioni e dei permessi della Società mineraria e metallurgica Pertusola in scala 1:25000 (Crediti: Archivio Pani)

Planimetria degli impianti presenti nel cantiere Naracauli in scala 1:500 (Crediti: IGEA - Archivio storico minerario di Monteponi)

Esplora le risorse

Strumenti e approfondimenti a tua disposizione


Torna all'elenco schede