
Miniera e laveria di Su Zurfuru
Una storia che si estende per oltre due secoli
La Miniera e Laveria di Su Zurfuru, sono situate nel comune di Fluminimaggiore, lungo la SS 126.
La miniera ha una storia che si estende per oltre due secoli. Le prime attività estrattive nella zona risalgono al XVIII secolo, ma fu nel XX secolo che la miniera conobbe il suo massimo sviluppo, grazie all'interesse di diverse società minerarie, sia locali che internazionali, attratte dalla ricchezza dei giacimenti di piombo e zinco. Questi metalli erano essenziali per le industrie europee, in particolare per la produzione di leghe e la fabbricazione di prodotti metallici. La miniera si estendeva su un vasto territorio, con una rete complessa di gallerie sotterranee e strutture di superficie. L'estrazione avveniva principalmente in profondità, con l'utilizzo di tecniche avanzate per l'epoca. I minerali, una volta estratti, venivano trasportati alla laveria, un impianto dove si effettuava la prima lavorazione dei materiali.
Quella di Su Zurfuru era dotata di macchinari per la frantumazione delle rocce, seguiti da processi di separazione per gravità e flottazione, una tecnica innovativa che permetteva di ottenere concentrati minerari di elevata purezza.
Dal punto di vista tecnico, il funzionamento della laveria era organizzato in fasi successive: inizialmente, il materiale estratto veniva ridotto in dimensioni tramite frantoi; successivamente, passava attraverso setacci e classificatori per separare le particelle in base alla loro dimensione. La fase più sofisticata era quella della flottazione, introdotta agli inizi del XX secolo, che sfruttava la diversa affinità dei minerali per l'acqua e l'aria, consentendo di separare le particelle metalliche da quelle di scarto. La complessità dell'operazione richiedeva un grande numero di operai, ingegneri e tecnici specializzati, che vivevano in un villaggio costruito intorno alla miniera.
Questo villaggio includeva si alloggi che strutture pubbliche come scuole, spacci e luoghi di aggregazione.
Oggi, Su Zurfuru accoglie un museo: situato all'interno degli edifici storici, offre un percorso espositivo che racconta la storia della miniera, illustrando le tecniche di estrazione e lavorazione dei minerali attraverso attrezzature originali e pannelli informativi. I visitatori possono esplorare gli ambienti originali della laveria, osservare i macchinari utilizzati e comprendere il funzionamento di un complesso industriale che ha giocato un ruolo cruciale nell'economia sarda.
Media
Scopriamo qualcosa in più
Esplora le risorse
Strumenti e approfondimenti a tua disposizione
Luoghi collegati
Risorse esterne
Torna all'elenco schede